Con la Legge 3, detta anche “legge salva suicidi o legge cancella
debito”, puoi evitare la bancarotta e gestire la tua situazione
debitoria, estinguendo il tuo debito in modo legale!
Risolvi
la tua situazione di sovraindebitamento, parla con un nostro
professionista.
La Legge 3 stabilisce norme in materia di soluzione delle situazioni di sovraindebitamento dei soggetti non fallibili. La Legge 3 consente una gestione ordinata dei debiti evitando anche la bancarotta.
Presenta diversi vantaggi, tra cui:
L'iter sviluppo pratica per accedere alla Legge 3 sul sovraindebitamento in Italia prevede 4 passaggi.
Illustrazione della procedura e valutazione dei risultati ottenibili. Stesura di un report pre-analisi e considerazione delle strade percorribili.
Elaborazione e deposito della relazione presso l’Organismo di Composizione della Crisi. Nomina del Gestore della Crisi.
Analisi della relazione e relativi controlli da parte del Gestore della Crisi. Deposito della relazione in Tribunale.
Comunicazione della sentenza. Interruzione delle azioni legali in corso e attuazione del piano di estinzione dei debiti concordato.
Attenzione: i dettagli specifici e i requisiti possono variare a seconda della situazione individuale e delle normative locali.
Queste procedure sono riservate ai soggetti non fallibili. Di seguito, l’elenco dei soggetti non fallibili che possono accedere alla procedura di sovraindebitamento.
Se si appartiene a una delle categorie elencate sopra, è possibile accedere alla procedura. Verificare prima di soddisfare le seguenti condizioni.
Tutta la procedura si completa in soli 5 mesi, più i tempi necessari per la sentenza del Giudice.
Fase 1 - 30 giorni
Analizziamo la documentazione fornita e recuperiamo eventuali visure e certificati. Produciamo un report dettagliato in cui specifichiamo l’importo reale del debito e la soluzione ottimale.
Fase 2 - 60 giorni
Elaboriamo la relazione da presentare all'OCC, all'interno della quale dichiariamo: l'importo totale del debito, le sue cause, i motivi e i requisiti per accedere alla procedura.
Deposito della relazione all’OCC e nomina del Gestore della Crisi.
Fase 3 - 60 giorni
Il gestore nominato effettua un controllo sulla documentazione fornita, certificandone l'esattezza. Se necessario, richiede ai nostri esperti eventuali documenti aggiuntivi utili al processo e/o integrazioni e spiegazioni.
Si procede al deposito in tribunale della relazione e dei documenti elaborati e certificati presso l’OCC.
Fase 4
In questa fase si ottiene la sentenza del Giudice, per la quale le
tempistiche non sono prevedibili, poiché dipendono dal carico del
ruolo del Giudice e del Tribunale.
La sentenza consente di
mettere finalmente un freno a tutte le azioni legali in corso e di
attuare il piano di estinzione dei debiti precedentemente
elaborato e adattato al caso specifico.
Una volta ottenuta la sentenza, il nostro avvocato continua a seguirti e a offrirti supporto per i successivi anni, fino al termine del tuo percorso di esdebitazione.
La Legge 3 permette di
azzerare qualsiasi tipo di debito. Il
debitore salderà solo quanto realmente è in grado di
pagare, mentre la somma di debito rimanente sarà
cancellata.
Ciò avviene indipendentemente dalla
tipologia dei creditori e dalla tipologia di debito.
Infatti, grazie alla procedura di sovraindebitamento
prevista dalla Legge 3, è possibile affrancarsi dai debiti
contratti con Banche, Finanziarie, Agenzia delle Entrate,
fornitori, INPS, INAIL, Cassa di Previdenza.
Grazie
alla procedura di sovraindebitamento, è possibile
contrastare i debiti derivanti da mutui, prestiti,
fideiussioni, cessioni del quinto, debiti tra privati.
La Legge 3 nasce con l’obbiettivo di porre rimedio a specifiche situazioni di eccessivo indebitamento, supportando privati, famiglie e piccole imprese. Si rivolge ai soggetti non fallibili:
Consuletica offre i suoi servizi alle aziende che hanno un indebitamento superiore a € 200.000.
L'Organismo di Composizione della Crisi (OCC) è una struttura organizzativa legale con precisi compiti e funzioni normati dalla legge a scopo di attuare le procedure di sovraindebitamento. Per essere operativo, ciascun Organismo di Composizione della Crisi deve essere approvato dal Ministero della Giustizia ed essere iscritto presso apposito elenco presso lo stesso.
L’Organismo di Composizione della Crisi svolge le seguenti funzioni: garantisce la veridicità della documentazione fornita dal debitore, assume il ruolo di gestore o liquidatore giudiziale e provvede in prima persona a tutte le comunicazioni normative e di andamento della procedura.
Sì. Consuletica offre assistenza durante tutte le fasi del processo legato alla Legge 3 sul sovraindebitamento, dalla consulenza iniziale fino al supporto post-sentenza.
I servizi offerti includono la preparazione della documentazione necessaria, la presentazione della relazione all'Organismo di Composizione della Crisi, la realizzazione del piano di estinzione del debito concordato e il monitoraggio finale.
La Legge 3 permette di cancellare il debito verso banche e istituti di credito (i.e. mutui, prestiti personali), verso fornitori e privati (i.e. debiti di condominio), verso le Pubbliche Amministrazioni (i.e. Agenzia delle Entrate, Equitalia).
La procedura dal primo incontro conoscitivo fino al deposito della pratica in Tribunale richiede 5 mesi.
Per portare a termine l’intero iter di cancellazione del debito sono necessari dai 10 mesi ai 12 mesi, compresi i tempi di delibera del Tribunale.
La sospensione del debito sarà effettiva appena depositata la pratica in Tribunale, ovvero dopo 5 mesi dall’avvio dell’iter.
Le fasi previste per accedere ai vantaggi della Legge 3 sul sovraindebitamento sono:
Richiedi subito una consulenza gratuita: compila il form.
Contattaci